Certificazione BRCGS Food
Global Standard for Food Safety
La certificazione BRCGS Food o certificazione BRCGS GSFS (Global Standard for food safety) o certificazione BRCGS per la sicurezza alimentare nasce nel 1998 in Gran Bretagna come standard privato attraverso la collaborazione dei principali rivenditori della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) con la precisa volontà di supportare i retailer nella valutazione dei propri fornitori.
Nato dal British Retail Consortium per il mercato inglese e anglosassone oggi la certificazione BRCGS è conosciuto come Brand Reputation Compliance Global Standard.
La certificazione BRCGS Food rappresenta lo standard per la valutazione della sicurezza dei prodotti alimentari maggiormente riconosciuto dai principali gruppi di grande distribuzione organizzata mondiale a nonché utilizzato come strumento di valutazione e qualifica dei produttori.
La certificazione BRCGS Food è una delle certificazioni conforme, e quindi approvata, ai principi del Global Food Safety Initiative o GFSI, un’organizzazione internazionale non a fini di lucro che ha lo scopo di garantire costantemente la sicurezza alimentare verso i prodotti destinati ai consumatori.
La certificazione BRCGS Brand Reputation Compliance Global Standard per la sicurezza alimentare è stata sviluppata da esperti del settore alimentare di rivenditori, produttori e organizzazioni di servizi alimentari sviluppando requisiti che hanno come obiettivo finale la sicurezza alimentare e la tutela del marchio.
La certificazione BRCGS per la sicurezza alimentare individua gli specifici elementi di un sistema aziendale focalizzando l’attenzione su tre cardini che sono legalità, sicurezza e qualità del prodotto alimentare. La certificazione BRCGS Food implica quindi, un’analisi accurata dei vari processi interni a partire da quelli direzionali (impegno della direzione in BRCGS Food), attraverso i requisiti legati alla gestione del prodotto (HACCP e sicurezza alimentare), procedure operative di produzione, gestione risorse umane e attraverso la valutazione e manutenzione delle risorse strutturali (stabilimento, locali, impianti, classificazione delle aree aziendali) e di difesa del sito produttivo (protocolli di food defense).
La certificazione BRCGS Food pone grande attenzione anche sulle frodi ed adulterazioni degli alimenti, fenomeno in crescente diffusione soprattutto per prodotti ad alto impatto economico. La certificazione BRCGS per la sicurezza alimentare chiede un’attenta valutazione dell’esposizione verso azioni illegali e quindi un protocollo che descriva gli strumenti e le procedure per prevenire casi di illecito che potrebbero danneggiare il cliente ed il consumatore finale.
La Certificazione BRCGS Food inoltre richiede l’attenta valutazione di tre requisiti per la sicurezza alimentare:
- GMP (Good Manufacturing Practices)
- GLP (Good Laboratory Practice)
- GHP (Good Hygiene Practice)
Perché scegliere la certificazione BRCGS food
Sono molti i fattori che spingono verso una certificazione BRCGS Food o certificazione BRCGS per la sicurezza alimentare.
- Lo standard BRCGS è riconosciuto a livello mondiale e prevede il rilascio di un rapporto di valutazione e di un certificato accettati dai clienti, in sostituzione del loro audit di seconda parte;
- Lo standard BRCGS garantisce una valutazione indipendente e oggettiva dei sistemi di sicurezza alimentare e qualità aziendale attraverso audit accreditati svolti da organismi di certificazione di terza parte, accreditati;
- Lo standard BRCGS Permette alle aziende certificate di comparire nella directory pubblica BRCGS potendo dare maggiore visibilità dei risultati ottenuti; queste aziende possono usufruire, inoltre, dell’utilizzo del logo per le proprie iniziative di marketing (previa limitazione);
- Il monitoraggio costante previsto dallo standard BRCGS e l’implementazione di azioni correttive in caso di non conformità nonché uno studio delle cause profonde delle non conformità stesse, permettono lo sviluppo di un sistema di auto miglioramento dei sistemi di qualità e sicurezza dei prodotti, riducendo sprechi e costi per il richiamo di prodotti;
- Un sistema di gestione conforme allo standard BRCGS Food permette di gestire aspetti connessi al rispetto della normativa cogente come l’etichettatura, la formazione, le autorizzazioni etc.);
- Le aziende possono utilizzare lo standard BRCGS come strumento di qualifica dei propri fornitori al fine di garantirne l’affidabilità e l’adozione di idonei sistemi per la sicurezza alimentare, in particolare di fornitori stranieri, per i quali altre forme di controllo risulterebbero difficoltose e costose;
- Le aziende sono spinte allo sviluppo e al miglioramento di sistemi di sicurezza e food defence.
Come ottenere la certificazione BRCGS Food
MV CONSULTING, forte dell’esperienza maturata in contesti industriali sia nazionali che esteri e con più di 500 progetti conclusi positivamente, offre un servizio specialistico nell’ottenimento della certificazione BRCGS Food integrando i requisiti dello standard a quelli della normativa cogente attraverso:
- un servizio di Gap Analysis iniziale in cui vengono definite le attività preliminari e necessarie al raggiungimento della certificazione;
- la redazione di procedure specifiche per l’Azienda in conformità dello standard richiesto e nel rispetto dell’operatività aziendale stessa;
- formazione per il personale aziendale sui requisiti della certificazione BRCGS Food;
- audit di prima parte (audit interno) svolto dal personale qualificato come auditor per verificare la conformità dell’applicazione delle singole procedure e delle strutture aziendali;
- assistenza durante il primo audit di certificazione e successiva chiusura dei rilievi emersi;
- un servizio di costante aggiornamento normativo (Normativa Alimentare®).
MV CONSULTING è già partner e fornitore di importanti gruppi industriali nazionali e della GDO, confrontati senza impegno con un nostro consulente in una della 5 sedi in Italia.