Crisis Management
Saper affrontare una crisi in modo corretto
La gestione di una crisi o crisis mamagement rappresenta un processo di vitale importanza per tutte le Organizzazioni che operano a più livelli e soprattutto per quelle che hanno la responsabilità di garantire la sicurezza alimentare e la sicurezza del packaging alimentare verso la comunità.
La gestione di una crisi in modo efficiente ed efficace, se parliamo di alimenti, è per altro un requisito di legge obbligatorio (vedi ad esempio il Reg. CE n. 178 del 2002 che obbliga all’ […] avvio immediato di procedure per il ritiro di un alimento/mangime dandone contestualmente informazione alle autorità competenti quando si ritenga o si abbia motivo di ritenere che un alimento/mangime importato, prodotto, trasformato lavorato o distribuito non sia conforme ai requisiti di sicurezza […]). Per le Aziende che invece operano sotto certificazione volontaria GSFI come BRCGS, IFS , FSSC 22000 questo aspetto rappresenta una requisito fondamentale al fine dell’emissione del certificato.
La procedura di Crisis Management
Il Crisis management si concretizza in una serie di attività che hanno lo scopo di evitare (azione preventiva) o contrastare gli effetti di una problematica imprevista che implica un danno a livello di sicurezza pubblica, brand reputation ed in generale della performance aziendale. Spesso questo tipo di crisi sono tali da essere di dominio pubblico e quindi il rischio maggiore per un’azienda è quella di perdere la capacità di controllo verso le informazioni sia interne che esterne.
Una situazione del genere necessita che tutte le attività siano quanto meno ipotizzate preventivamente e sulla base di queste ipotesi, l’azienda deve organizzare una serie di strumenti interni quali ad esempio procedure documentate, stress test , ecc. che diano le dovute garanzie in merito all capacità di rispondere correttamente ad una crisi reale.
Le procedure di crisis management, sono quindi basate su una precisa strategia e sono uno strumento fondamentale per rispondere concretamente a minacce potenziali o effettive, nonchè per effettuare una comunicazione adeguata ed integrata al fine di veicolare un messaggio chiaro e univoco.
Tipologie di crisi
Le crisi aziendali potenziali che colpiscono mediamente le aziende alimentari e dei materiali a contatto alimentare, possono avere cause molto diverse che portano a interventi di crisis management differenti. Le principali tipologie di problematiche che si riscontrano e che necessitano di una procedura di crisis management sono le seguenti:
- attacchi criminali, sabotaggio o estorsione
- errore umano o guasti tecnici
- disastri naturali, epidemie e attentati
- comunicazione inefficace sia interna che esterna
- pratiche di business non sostenibili e corruzione
- conflitti interni con i dipendenti e sindacati:
- mancanza di innovazione e aggiornamento dei processi
Come organizzare il Crisis Management
MV CONSULTING, forte dell’esperienza maturata in contesti industriali sia nazionali che esteri e con più di 10 anni di attività nei settori alimentari edei materiali a contatto alimentare, offre un supporto specifico sia di tipo preventivo che di tipo per affrontare un processo di crisis management. Le attività si concentrano su tre principali principi:
- Ricerca, monitoraggio e preparazione: attraverso una pre-analisi sul contesto aziendale con lo scopo di valutare eventuali limitazioni o criticità che possano rappresentare un rischio per il business. Sulla base di questa analisi sono definite le procedure di base, le responsabilità e le modalità operative standard da applicarsi in caso di crisi. Queste procedure sono infine oggetto di test, simulazioni anche in forma non annunciata.
- Risposta e adattamento alla crisi: in questa fase si concretizzano le procedeure ovvero l’azienda deve rispondere concretamente ad una crisi applicando le procedure precedentemente elaborate. In questa fase il contributo di MV Consulting Srl può essere utilizzato per coordinare una risposta efficace.
- Ripresa: è la fase più difficile perché prevede una strategia e relative azioni per riqualificare il prodotto, il servizio o l’azienda stessa. Questa fase prevede inoltre l’analisi delle cause profonde che hanno portato alla crisi e lo studio di attività preventive che conduca all’eliminazione della causa stessa, evitandone il ripetersi dell’evento.
Il nostri consulenti possono supportarti
- nella valutazione della fondatezza del rilievo emerso e della sua gravità
- nella gestione di un eventuale azione di ritiro/richiamo di prodotto
- nel contenzioso con clienti/fornitori ma anche verso gli organi di controllo ufficiali
- snella gestione del reclamo e su come affrontare, attraverso i nostri supporti legali, le delle eventuali azioni legali intentate
- nel processo di comunicazione verso il mercato, il consumatore ed i media
- nella gestione di eventuali sanzioni amministrative emerse, attraverso i nostri supporti legali.