Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Frodi e contraffazioni alimentari

 In Compliance aziendale

Valutazione delle principali attività di frode e contraffazione

Le frodi alimentari sono attività illecite perseguite dalla legge non solo a titolo sanzionatorio ma anche a titolo penale ove questo rappresenti un danno doloso verso i consumatori. a livello giuridico la frode alimentare è definita in relazione alla produzione ed alla vendita dei prodotti, come qualunque azione che comprometta l’autenticità (e la sicurezza) di un prodotto, ingannando il consumatore verso un incauto acquisto.

Solitamente le frodi alimentari sono distinte in due forme:

  1. la frode sanitaria dove il presupposto è legato alla probabilità o certezza di procurare un danno alla salute dei cittadini oppure di rendere potenzialmente o certamente dannosi i prodotti oggetto di frode stessa.
  2. la frode commerciale rappresentata da tutte quelle azioni fraudolente a carico dell’alimento o del suo packaging che favoriscono illeciti profitti a danno del consumatore e, in taluni casi, possono determinare anche un immediato o successivo danno per la salute pubblica.

Una frode alimentare può essere causata da diversi fattori quali ad esempio:

  • sofisticazione dell’alimento
  • adulterazione dell’alimento
  • alterazione dell’alimento
  • contraffazione dell’alimento

Il danno di una frode alimentare

Il danno di una frode sia essa sanitaria che commerciale provocano una reazione spesso molto elevata a causa dell’azienda che la subisce, in primo luogo è necessario contrastare le azioni di danno immediato e dovute a ritiro e/o richiamo del prodotto nonché alle eventuali sanzioni o procedute penali avviate dagli organi di controllo ufficiale. Successivamente deve essere affrontato in danno indiretto di una frode alimentare ovvero quello che può essere classificato come danno di immagine che, in taluni casi, è molto più altro del danno diretto e che può estendersi anche a livelli di economia generale.

Riuscire a prevenire una frode alimentare per le aziende è quindi fondamentale, soprattutto per quelle Organizzazioni che operano a livello internazionale e sotto certificazione GSFI (BRCGS, IFS, FSSC 22000), dove per altro l’analisi delle frodi e contraffazioni risulta essere un requisito obbligatorio ai fini delle certificazioni.

Come prevenire le frodi alimentari

Prevenire una frode alimentare è un processo difficile che deve essere affrontato con una competenza elevata e strumenti specifici, al fine di evitare danni (economici e personali) molto elevati causati da superficialità ed inesperienza.

MV CONSULTING supporta le aziende nell’analisi del rischio, nella gestione e controllo delle frodi alimentari, attraverso servizio completo e specifico basato sulla competenza nel settore in contesti industriali sia nazionali che esteri oltre che da un’attività di audit che annovera circa 150 audit/anno. L’attività di analisi statistica è inoltre supportata dai dati forniti da Normativa Alimentare®, il sistema informatico già utilizzato da moltissime aziende e gruppi industriali.

Il servizio offerto dai nostri consulenti prevede:

  • Un aggiornamento periodico sulle frodi e allerte alimentari corredato da analisi statistiche fornite da Normativa Alimentare®
  • Una consulenza tecnico-scientifica specializzata per l’analisi del rischio frodi con valutazione delle principali tematiche e rilascio di un report dedicato
  • Una consulenza tecnico-scientifica per la definizione di piani analitici volti alla prevenzione delle possibili frodi alimentari
  • Protocolli di audit a fornitore sul territorio UE ex extra UE effettuati da consulenti qualificati come auditor di seconda e terza parte presso enti internazionali.