Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Gap analysis ISO 22301

 In Gap Analysis

Valutazione preliminare della business continuity

L’assicurazione della catena di fornitura o business continuity è fondamentare le ogni azienda e, a maggior ragione, durante periodi di stess economico come nel caso di pandemie o calamità su vasca scala, o agitazioni politiche e sociali. La norma ISO 22301 stabilisce precisi criteri su dome poter stabilire un protocollo interno capace dio assicurare la business continuity, questa norma non sempre è oggetto di certificazione ma rappresenta una valida linea guida per valutare la propria capacità di assicurare che il proprio prodotto alimentare o materiale a contatto alimentare o servizio ad essi correlato, raggiunga il cliente anche in caso di forti limitazioni.

L’incapacità di mantenere attiva una catena di fornitura può nel casi peggiori, recare una danno consistente all’Organizzazione e/o anche la sua estromissione dal mercato.

Il servizio di gap analysis sulla gestione delle crisi ha lo scopo di testate questi aspetti, valutando la “distanza” o “gap” che intercorre fra una potenziale crisi e il livello e qualità della risposta che l’azienda esprime.

Una gap analysis business continuity ha lo scopo di misurare quanto un’azienda è capace di mantenere attiva la sua catena di fornitura anche davanti a gravi limitazioni o impedimenti. IL servizio vuole aiutare l’azienda a capire se e dove esistono falle o più semplicemente se quanto dichiarato nelle procedure interne è realmente applicabile e soddisfa le richieste/accordi fra i clienti ed il fornitore.

La gap analysis business continuity rappresenta uno strumento molto utile nelle moderne realtà industriali per capire se davvero sarebbero in grado di fare fronte ad una interruzione della capacità di mantenere attive le forniture, ipotizzando anche eventuali impatti sul mercato.

Perché effettuare una gap analysis business continuity

La gap analysis sulla business continuity può essere effettuata per valutare il grado di continuità della propria catena di fornitura in caso di condizioni di forte disagio e limitazione

  • La gap analysis sulla business continuity può fare emergere la necessità di prevenire condizioni che potrebbero impedire la continuità delle forniture causando danni economici sostanziali
  • La gap analysis sulla business continuity può essere effettuata per verificare se procedure impostate dall’azienda sono coerenti con la realtà
  • La gap analysis sulla business continuity può essere effettuata in occasione di estensioni di linee o di stabilimenti al fine di verificare se sono presenti limitazioni alla catena di fornitura a causa di forza maggiore
  • Può essere importante effettuare questo servizio in occasione di una modifica sostanziale di un processo di produzione che implica una revisione importante dei piani HACCP o HARPC.

Come si esegue la gap analysis business continuity

La gap analysis sulla ISO 22301 business continuity viene effettuata simulando una possibile interruzione dei servizi causa forza maggiore. In risposta l’azienda deve dimostrare, applicando le procedure previste, come essa è in grado di assicurare la continuità della fornitura e a quale livello, a questo punto sono esaminati i risultati valutando se quanto dichiarato in procedura e applicato nella realtà è davvero efficace e se, di fatto, la catena di fornitura è assicurata.

La gap analysis MV Consulting

MV Consulting Srl esegue da ormai un decennio, servizi di gap analysis su realtà industriali internazionali che operano nei settori produzione, stoccaggio, commercializzazione e intermediazione di generi alimenti e materiali da imballo a contatto diretto con alimenti.

Il nostro metodo prevede un’analisi preliminare da effettuarsi con il Committente:

  1. Definizione del campo di applicazione ed estensione della gap analysis dove si definiscono: il campo di applicazione, le possibili casistiche di interruzione, il numero di siti, l’estensione territoriale e, di concerto, le tempistiche necessarie. Tale fase viene effettuata in modo sinergico con il cliente.
  2. Analisi delle figure tecniche: il Committente viene informato delle figure tecniche che svolgeranno la gap analysis così da avere la garanzia sulle competenze tecnica del personale MV Consulting.
  3. Effettuazione della gap analysis nelle tempistiche concordate e relativa consegna del documento tecnico di output ovvero del rapporto di gap analysis completo della valutazione generale del processo correlato da un elenco delle eventuali carenze rispetto ai criteri.
  4. Tutela dei dati sensibili e del segreto industriale: Questo documento viene condiviso fra le parti al fine di garantire che nessuna informazione sensibile, documentale e/o audiovisiva, sarà acquisita durante l’audit interno, salvo autorizzazione.

I nostri principi

MV Consulting Srl fonda la propria attività ed i propri riconoscimenti dal mercato, sui seguenti principi: 

  • Adeguata Professionalità: il personale che svolge la gap analysis è specificamente ed altamente qualificati, addestrati e operanti nel settore dove sono chiamati a svolgere il servizio.
  • Indipendenza: il personale che svolge la gap analysis garantisce il principio di indipendenza dalle parti interessate ovvero non ha ruoli e/o svolge attività dirette sui processi sottoposti all’analisi. Questo assicura l’imparzialità nel giudizio finale, ottenuto attraverso l’obiettività di pensiero e giudizio.
  • Imparzialità: L’essere indipendente assicura il personale che svolge la gap analysis di condividere le evidenze in modo imparziale. Questa caratteristica è fondamentale per il committente.
  • Integrità: Il comportamento etico ed il rispetto del mandato sono alla base del nostro successo. MV Consulting Srl sottoscrive uno specifico accordo per il rispetto dei dati, delle informazioni e delle tecnologie, prima di avviare l’attività.
  • Approccio basato sull’evidenza: il personale MV Consulting Srl che svolge la gap analysis fornisce sempre un risultato professionale e oggettivo basato su evidenze dimostrabili ed evidenti. Il personale opera in conformità alla norma ISO 19011.
  • Aggiornamento costante: il personale che svolge la gap analysis segue un programma interno di calibrazione trimestrale oltre che aggiornamenti tecnici presso enti di certificazione internazionale al fine di mantenere constante l’eccellente livello di professionalità e competenza.