Le Procedure di Ritiro e Richiamo degli Alimenti
Come redigere un corretto protocollo
Oggi approcciamo alla Procedura di Ritiro e Richiamo degli Alimenti, un documento necessario in tutti i manuali di autocontrollo, sia delle industrie che dei piccoli esercenti. La Procedure di Ritiro e Richiamo degli Alimenti si inserisce nel concetto di “tracciabilità” richiesta dal regolamento 178/2002 con lo scopo di fornire una chiara linea di azione in caso di allerta sanitaria.
Quando deve essere avviata una Procedura di Ritiro e Richiamo degli Alimenti
La Procedura di Ritiro e Richiamo degli Alimenti viene avviata ogni qualvolta si accerti un pericolo per la salute dei consumatori e ogni qual volta questo pericolo sia probabile o supposto.
Per quanto concerne la definizione di “pericolo” e “sicurezza alimentare”, si rimanda all’Art.3 del Regolamento CE 178/2002.
E’ importante ricordare come questi principi siano alla base del concetto di sicurezza alimentare (Linkhttps://www.consulenza-qualita.com/sicurezza-alimentare/) e come tali sia alla base dei vari “considerando” del Regolamento CE 178/2002.

Come impostare una corretta Procedure di Ritiro e Richiamo degli Alimenti
Basandoci sul Regolamento CE 178/2002, più volte richiamato in questo articolo in quanto base del principio di precauzione e sicurezza del consumatore, ogni OSA è tenuto a garantire un processo di tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti che rispettivamente, acquista da mercato e che immette sul mercato. Si tratta in gergo di “tracciabilità a monte e a valle”. Ricordiamo che in questo processo devono rientrare anche i materiali a contatto alimentare o MOCA.
L’importanza del processo di Ritiro e Richiamo degli alimenti
In primo luogo, non essere capaci di effettuare correttamente un ritiro e richiamo degli può essere fonte di sanzioni amministrative e procedimenti penali, nonché al fermo delle attività del sito a scopo precauzionale, da parte delle autorità di controllo.
Queste procedure sono inoltre requisiti fondamentali non solo per la normativa cogente ma anche per gli standard volontari quali ad esempio BRCGS (Certificazione BRCGS Food – Mv Consulting (consulenza-qualita.com)), IFS (Certificazione IFS Food – Mv Consulting (consulenza-qualita.com)), FSSC 22000 (Certificazione FSSC 22000 Food – Mv Consulting (consulenza-qualita.com)).
Ma il vero senso di tanta rigidità da parte degli organi di controllo è legata alla necessità da parte del sito di essere in grado di identificare e ritirare e/o richiamare gli alimenti non conformi o potenzialmente tali, dai mercati, assicurando la sicurezza del consumatore.
Negli ultimi anni con l’evoluzione dei mercati internazionali il processo di Ritiro e Richiamo degli Alimenti ha assunto un’importanza fondamentale tanto da portare i siti a test periodici di efficienza ed efficacia.
Blockchain il futuro della rintracciabilità
Abbiamo parlato di questo aspetto nel seguente articolo (LINK https://www.consulenza-qualita.com/blockchain-ed-il-settore-alimentare/)
Il vantaggio di un sistema di Ritiro e Richiamo degli alimenti basata sul blockchain è quello di superare spesso la differenza dei vari sistemi di rintracciabilità presenti in paesi diversi extra UE, un esempio sono le normative FSMA che in quota parte differiscono dal contesto UE.
Un sistema di Ritiro e Richiamo degli alimenti standardizzato a livello mondiale, porterebbe allo sviluppo di strumenti utili per la gestione del ritiro e richiamo degli alimenti e maggior tutela verso il consumatore.
Su cosa basare la procedura di Ritiro e Richiamo degli alimenti
Una corretta procedura per assicurare il ritiro e richiamo degli alimenti può essere basata su diverse metodiche, le più utilizzate sono:
- Il metodo HACCP
- Il metodo HARPC
- Standard privati di riferimento
- Norme e linee guida nazionali
L’analisi di questi strumenti è contenuta nella seconda parte dell’articolo al quale ti rimandiamo per poter completare la tua conoscenza sulle Procedure di Ritiro e Richiamo degli Alimenti.

MV CONSULTING Srl è una società di consulenza specializzata nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.
MV CONSULTING Srl è già la scelta di importanti realtà industriali del mondo produttivo e distributivo alimentare e di materiali a contatto alimentare. Confrontati con un nostro consulente e scopri il nostro valore.
Informazioni sull’autore: Marco Valerio Francone
© MV CONSULTING srl – Diritti Riservati