Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Certificazione IFS Broker

 In Materiali a contatto, Sicurezza alimentare

La certificazione IFS Broker è uno strumento che completa il quadro di standard stabiliti da IFS (International Featured Standard), andando a definire una serie di requisiti richiesti ai brokers, alle agenzie di commercio e agli importatori in termini di qualità e sicurezza per i prodotti alimentari e del packaging alimentare venduti nei canali B2B e/o nelle GDO.

Il sistema economico moderno si avvale sempre più spesso di professionisti o brokers internazionali per l’intermediazione commerciale fra produttori e distributori, a volte queste figure sono molto distanti fra loro non solo in termini geografici ma anche a livello di criteri di selezione dei parametri di sicurezza e legalità dei prodotti.

Mentre gli standard IFS come IFS Food o l’IFS Logistic, prendono in considerazione la sicurezza dei prodotti, le attività di intermediazione commerciale non rientrano nel campo di applicazione di questi standard per la sicurezza alimentare e dei materiali a contatto alimentare.

Lo standard IFS Broker va di fatto a colmare questo vuoto normativo andando a coinvolgere anche queste figure che svolgono un aspetto fondamentale delle attività di approvvigionamento e che hanno influenza diretta sui parametri di qualità e sicurezza che devono essere garantiti al mercato.

Lo standard IFS Broker è stato sviluppato in collaborazione con la HDE (Handelsverband Deutschland, la federazione dei distributori tedeschi), la FCD (Federation du Commerce et de la Distribution, la federazione dei distributori francesi), Federdistributori (federazione che rappresenta la GDO in Italia), la ANCC (Associazione Nazionale delle Cooperative dei Consumatori) e la ANCD (Associazione Nazionale Cooperative tra Dettaglianti).

Il principale obiettivo dello standard IFS Broker è quello di fornire un sistema omogeneo di valutazione delle attività degli intermediari commerciali, con particolare riguardo ai requisiti di selezione dei fornitori, che devono essere valutati in base al rispetto degli standard internazionali di qualità e sicurezza dei prodotti alimentari e dei materiali a contatto alimentare. Inoltre, lo standard IFS Broker valuta la capacità dei broker di selezionare i fornitori in linea con gli obblighi legislativi applicabili e che dimostrino di aver implementato un sistema di controllo della qualità per i propri prodotti.

La procedura di certificazione è svolta attraverso audit di parte terza focalizzati sull’adozione di un sistema di gestione della qualità e sicurezza del prodotto.

Lo standard IFS Broker è rivolto a tutti i soggetti operanti nel campo del commercio internazionale di alimenti e di materiali da imballaggio, in particolare ad aziende e professionisti che si occupano di intermediazione. Dotarsi di questa certificazione consente di ottenere numerosi vantaggi, fra i quali:

  • Aumentare la fiducia dei consumatori nei fornitori e nei prodotti;
  • Assicurare trasparenza e controlli lungo l’intera catena di fornitura;
  • Possibilità di rivolgersi ad una vasta platea di clienti provenienti da tutta Europa;
  • Ridurre tempi e costi sia per i fornitori che per i distributori;
  • Mitigare il rischio derivante dalla gestione di prodotti non conformi;
  • Mantenere sotto controllo le normative in un settore in continua evoluzione;
  • Migliorare la propria reputazione professionale come broker di prodotti sicuri e di alta qualità;
  • Ottenere una buona visibilità internazionale grazie alla pubblicazione nel portale IFS (una piattaforma che favorisce lo scambio di informazioni tra produttori e distributori);

Per le figure di intermediazione commerciale che si occupano di importazione di prodotti la conformità allo standard IFS Broker e agli standard di sicurezza alimentare può migliorare l’efficienza operativa e la qualità del prodotto.

Infine si ricorda che la certificazione IFS Broker è perfettamente integrabile con gli altri schemi GSFI ed in particolare con IFS Food, IFS Logistic ma anche con gli standard ISO 9001, ISO 22000, ISO 14001, ecc… riuscendo così a ridurre i tempi ed i costi.

Come ottenere la certificazione BRCGS Food

MV CONSULTING, forte dell’esperienza maturata in contesti industriali sia nazionali che esteri e con più di 500 progetti conclusi positivamente, offre un servizio specialistico nell’ottenimento della certificazione IFS Broker integrando i requisiti dello standard a quelli della normativa cogente attraverso:

  • un servizio di Gap Analysis iniziale in cui vengono definite le attività preliminari e necessarie al raggiungimento della certificazione;
  • la redazione di procedure specifiche per l’Azienda in conformità dello standard richiesto e nel rispetto dell’operatività aziendale stessa;
  • formazione per il personale aziendale sui requisiti della certificazione IFS Broker;
  • audit di prima parte (audit interno) svolto dal personale qualificato come auditor per verificare la conformità dell’applicazione delle singole procedure e delle strutture aziendali;
  • assistenza durante il primo audit di certificazione e successiva chiusura dei rilievi emersi;
  • un servizio di costante aggiornamento normativo (Normativa Alimentare®).

MV CONSULTING è già partner e fornitore di importanti gruppi industriali nazionali e della GDO, confrontati senza impegno con un nostro consulente in una della 5 sedi in Italia.