Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Certificazione ISO 22000

 In Sicurezza alimentare

Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare

La certificazione ISO 22000 rappresenta un importante percorso di crescita aziendale verso la sicurezza alimentare. Lo standard ISO 22000 nasce per armonizzare i differenti schemi HACCP con i requisiti legati alla Sicurezza Igienica.

Negli ultimi anni la certificazione ISO 22000 ha assunto una grande importanza nella gestione della catena di fornitura e nelle attività di selezione e qualifica del fornitore. Anche la grande distribuzione internazionale (GDO) ha iniziato ad apprezzare la certificazione 22000 come metodo di valutazione dei fornitori, soprattutto nella configurazione FSSC riconosciuta dal GSFI come sinonimo di garanzia della sicurezza alimentare ed igienico-sanitaria lungo l’intera filiera produttiva. L’obiettivo dei requisiti della ISO 22000 è, infatti, quello di garantire un’efficace individuazione e gestione dei pericoli assicurando così la conformità legale ed igienico-sanitaria dell’alimento o dell’imballaggio se si applica al settore dei materiali a contatto alimentare. La certificazione ISO 22000 garantisce inoltre un livello di qualità superiore rispetto a quello previsto dai requisiti cogenti soprattutto nell’estensione ISO 22000 FSSC, i requisiti della ISO 22000 garantiscono infine la trasparenza delle informazioni e controlli lungo la catena di fornitura per migliorare la sicurezza alimentare fra tutte le parti interessate.

La ISO 22000 si può applicare a tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione, che sono coinvolte in una fase del processo produttivo della filiera alimentare partendo dalla produzione primaria, compresi produttori di mangimi e alimenti per animali, fino al consumo, includendo rivenditori, servizi di distribuzione e stoccaggio, produttori di imballaggi a contatto alimentare (MOCA).

La norma ISO 22000 si rivolge, inoltre, a tutte le organizzazioni connesse alla catena alimentare come produttori di attrezzature o detergenti, servizi di catering e negozi di vendita al dettaglio.

L’approccio che la ISO 22000 vuole stabilire è quello di distinguere tra il rischio a livello operativo, valutato attraverso HACCP, e il rischio a livello strategico del sistema di gestione, che si configura come rischio aziendale, introducendo due cicli PDCA integrati.

I requisiti principali della certificazione ISO 22000:

  • l’importanza della direzione come ruolo centrale nell’attività di comunicazione interna ed esterna all’azienda e di organizzazione delle risorse per il conseguimento degli obiettivi;
  • la comunicazione fra i diversi autori della filiera, tale da garantire il flusso di informazioni sia verso l’interno che verso l’esterno dell’azienda, per garantire un controllo efficace dei fattori di rischio;
  • l’analisi del contesto in cui opera l’azienda e la definizione dei rischi e delle opportunità legate alla sicurezza alimentare e dei materiali a contatto alimentare;
  • la gestione del sistema di controllo lungo la filiera per garantire il rispetto dei requisiti sia cogenti che di sicurezza alimentare;
  • definizione, applicazione e verifica dei programmi di prerequisiti (PRP) attraverso l’adozione degli schemi di Good Manufacturing Practice, Good Hygiene Practice, Good Agricultural Practice, Pest control;
  • impostazione del sistema produttivo sulla base dei principi HACCP per l’analisi dei pericoli e punti di controllo critici.

Perché richiedere la certificazione ISO 22000.

Il panorama alimentare è fortemente condizionato dalla capacità di fornire alimenti sicuri e contestualmente dimostrare l’efficienza dei sistemi di controllo lungo tutta la filiera alimentare. Questi macro-requisiti possono essere gestiti dall’azienda attraverso un iter di crescita professionale volto a:

  • comprendere e identificare i rischi relativi ai propri processi e ai quali sono potenzialmente esposti;
  • realizzare strumenti per misurare, monitorare e ottimizzare efficacemente tutte le performance relative alla sicurezza alimentare;
  • adempiere in maniera ottimale ai requisiti cogenti e quelli richiesti dai clienti e partner;
  • garantire sicurezza nella fornitura di prodotti e una maggiore soddisfazione dei clienti attraverso servizi più affidabili ed efficienti;
  • comunicare e dimostrare l’impegno dell’azienda verso le tematiche di sicurezza alimentare, il rispetto dei requisiti e le eventuali prescrizioni particolari per mantenere conformi i propri prodotti e/o servizi;
  • integrare i requisiti di sicurezza alimentare con quelli del Sistema di Gestione Qualità o più specifici come il Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (ISO 45001) o Gestione Ambientale (ISO 14001);
  • affermarsi, grazie al riconoscimento a livello internazionale della certificazione, come fornitore affidabile in grado di stabilire parametri di riferimento nella catena di approvvigionamento.

Come ottenere la certificazione ISO 22000

MV CONSULTING, opera da quasi un decennio in contesti industriali sia nazionali che esteri e con più di 500 progetti conclusi positivamente, offre un servizio di supporto tecnico- operativo specialistico nell’ottenimento della certificazione ISO 22000 integrando i requisiti dello standard ISO 22000 a quelli della normativa cogente attraverso:

  • un servizio di Gap Analysis iniziale in cui vengono definite le attività preliminari e necessarie al raggiungimento della certificazione;
  • la redazione di procedure specifiche per l’Azienda in conformità dello standard richiesto e nel rispetto dell’operatività aziendale stessa;
  • formazione per il personale aziendale sui requisiti della certificazione ISO 22000;
  • assistenza per l’esecuzione degli audit igienici di prima parte (audit interno) basati sull’analisi dei rischi, svolto dal personale qualificato come auditor per verificare la conformità dell’applicazione delle singole procedure e delle strutture aziendali;
  • assistenza durante il primo audit di certificazione e successiva chiusura dei rilievi emersi;
  • un servizio di costante aggiornamento normativo (Normativa Alimentare®).

Il concetto di “creare il sistema sull’azienda” rappresenta un elemento fondamentale del metodo di lavoro MV CONSULTING. Il supporto tecnico da parte di un consulente esperto, con comprovata esperienza professionale diventa una risorsa strategica per ottenere una certificazione ISO 22000 senza pregiudicare l’operatività aziendale standard.

MV CONSULTING è già partner e fornitore di importanti gruppi industriali nazionali e della GDO, confrontati senza impegno con un nostro consulente in una della 5 sedi in Italia.