Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Certificazione ISO 22716

 In Materiali a contatto

Pratiche di buona fabbricazione GMP per il settore cosmetico

La certificazione UNI EN ISO 22716 relativa ai prodotti Cosmetici, definisce le linee guida sulle pratiche di buona fabbricazione (GMP) per la produzione, il controllo, la conservazione e la spedizione dei prodotti per la cosmesi con la finalità di garantire al consumatore la conformità ad elevati standard di sicurezza igienico-sanitaria.

La norma UNI EN ISO 22716 è stata redatta con il contributo dei principali attori dell’industria cosmetica e fornisce indicazioni per la gestione delle risorse umane, dei fattori tecnici, amministrativi e la gestione dei pericoli che influenzano la qualità dei prodotti cosmetici.

La certificazione ISO 22716 rappresenta uno strumento in grado di dimostrare al mercato che l’azienda opera in accordo alle buone pratiche di fabbricazione (GMP – Good Manufacturing Practices), richieste dal Reg. 1223/2009 in vigore dal 2013, il cui obiettivo è definire i requisiti che ogni prodotto cosmetico deve rispettare per garantire un elevato livello di tutela della salute umana per rispondere completamente alle aspettative di sicurezza dei consumatori.

La certificazione ISO 22716, applicabile a tutti i prodotti del settore cosmetico, si basa sulla sicurezza, legalità e qualità del processo produttivo, stabilisce requisiti chiari e dettagliati basati sui principi HACCP e complementari ai sistemi di gestione della qualità come la norma UNI EN ISO 9001, con la quale sono possibili e consigliabili integrazioni.

Ogni prodotto cosmetico (realizzato direttamente o importato) all’interno dell’Unione Europea deve essere realizzato in accordo alle pratiche di buona fabbricazione GMP che descrivono le attività da intraprendere per riuscire ad assicurare un elevato standard di qualità e sicurezza del prodotto con il vantaggio di rendere le specifiche procedure semplificate e condivise in tutti i Paesi dell’Unione Europea, garantendo così un maggiore controllo all’interno del mercato.

Le principali attività definite dalla certificazione ISO 22716 sulle buone pratiche di fabbricazione, riguardano numerosi aspetti del processo produttivo, i principali sono:

  • la documentazione metodica di ogni aspetto del processo produttivo;
  • la gestione delle materie prime e dei materiali di confezionamento;
  • l’impiego di personale appositamente formato;
  • l’etichettatura dei prodotti e l’esaustività delle schede informative;
  • la definizione della catena della responsabilità;
  • la gestione dei processi di pulizia e sanitizzazione (lavorare in un ambiente sfavorevole alla contaminazione del prodotto);
  • la verifica periodica del buon funzionamento di strumenti e macchinari;
  • la gestione dei reclami;
  • l’obbligo di notifica dell’ingresso di nuovi prodotti alla Commissione Europea.

Il settore della cosmesi riveste oggi un ruolo molto importante per l’Italia, forte sia di un elevato consumo interno nonché di un notevole valore in termini di export dei prodotti coperti dallo standard.

Adeguarsi ai requisiti della norma ISO 22716 attraverso una valutazione della gestione della qualità e della sicurezza dei prodotti, comporta un investimento in termini di tempo, risorse umane e risorse finanziarie, in quanto il controllo dei processi produttivi non può più basarsi solo sull’esperienza degli operatori, ma deve essere standardizzato attraverso l’adozione di un sistema basato su fondamenta scientifiche, supportato da un apparato documentale esaustivo, controllato e gestito con l’assunzione delle relative responsabilità.

Ottenere la certificazione ISO 22176 per le GMP per prodotti cosmetici significa intraprendere un processo di miglioramento continuo, volto a garantire sul mercato prodotti dagli elevati standard di qualità e sicurezza, dimostrando quindi di essere conforme alle pratiche di buona fabbricazione e ottenendo un notevole vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti. Certificarsi secondo la norma ISO 22716 significa quindi sfruttare importanti opportunità di business, ad  esempio agevolando l’ingresso ai mercati internazionali, migliorando l’efficienza operativa grazie a benefici diretti (maggior potere contrattuale con i fornitori, riduzione degli scarti e dei prodotti scaduti, ecc.) e indiretti (riduzione dei rischi, dei reclami, ecc.) e migliorando l’immagine aziendale ottenendo la fiducia dei consumatori.

Perché scegliere la certificazione UNI ISO EN 22716

  • Si tratta di uno standard riconosciuto a livello internazionale che prevede il rilascio di un certificato accettato dai clienti, assicurando il rispetto delle loro esigenze e delle norme cogenti (Articolo 8. Regolamento (CE) n. 1223/2009).
  • la certificazione ISO 22716 rappresenta una garanzia di visibilità da parte del consumatore del proprio impegno nella produzione del prodotto cosmetico in conformità a Buone Pratiche di Fabbricazione.
  • Si richiede con questa norma un monitoraggio costante attraverso audit interni e l’implementazione di azioni correttive in caso di non conformità permettono lo sviluppo di un sistema di miglioramento continuo e sicurezza dei prodotti.
  • Il sistema di gestione conforme alla norma UNI ISO EN 22716 permette di gestire aspetti come la formazione, la pulizia di locali e attrezzature, le condizioni di utilizzo di materie prime e materiali di imballaggio, le autorizzazioni etc.
  • Le aziende possono utilizzare lo standard come strumento di qualifica dei propri fornitori al fine di garantirne l’affidabilità, in particolare di fornitori stranieri, per i quali altre forme di controllo risulterebbero difficoltose e costose.

Come ottenere la certificazione UNI ISO EN 22716 

MV CONSULTING, forte dell’esperienza maturata in contesti industriali sia nazionali che esteri, offre un servizio specialistico nell’ottenimento della certificazione UNI ISO EN 22716 integrando i requisiti dello standard a quelli della normativa cogente attraverso:

  • un servizio di Gap Analysis in cui vengono definite le attività preliminari e necessarie al raggiungimento della certificazione;
  • la redazione di procedure specifiche per l’Azienda in conformità dello standard richiesto;
  • formazione per il personale aziendale;
  • audit di prima parte svolti dal nostro personale atti a verificare la conformità dell’applicazione delle singole procedure e delle strutture aziendali;
  • assistenza durante l’audit per la certificazione.