Facebook Linkedin
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Protocolli GMP MOCA

 In Materiali a contatto

Le GMP MOCA o Good Manufacturing Practices o in alcuni casi definite certificazione MOCA per materiali e oggetti destinati al contatto alimentare, rappresentano le corrette modalità di gestione igienico-sanitaria legati ai processi di realizzazione dei materiali a contatto. Negli ultimi anni i MOCA e di concerto le GMP MOCA hanno acquisito una valenza sempre maggiore nella filiera alimentare al punto da essere considerati elementi imprescindibili per la qualità e la sicurezza del packaging alimentare.

I materiali ed oggetti destinati a contatto con alimenti (MOCA) includono diverse tipologie di prodotti, fra i quali: gli imballi per il confezionamento diretto degli alimenti, i casalinghi, le attrezzature di processo per l’industria alimentare, i distributori automatici di bevande calde e i prodotti monouso e gli avvolgenti per alimenti.

Oggi i MOCA richiedono la conformità ai principali requisiti di sicurezza alimentare fra i quali una corretta applicazione di un protocollo GMP MOCA. Uno delle principali requisiti richiesti come GMP moca è la conformità igienico-sanitaria dei materiali che necessita inderogabilmente di un livello igienico di processo elevato e conforme agli standard delle moderne industrie alimentari. Tale requisito può essere implementato attraverso una corretta valutazione dei pericoli e all’individuazione dei rischi effettivi di processo per i quali sono definite le specifiche buone pratiche di fabbricazione per materiali e oggetti destinati al contatto alimentare GMP moca.

Inoltre in molti casi la capacità di un alimento di arrivare al termine della propria shelf-life può essere influenzata dalla qualità del MOCA e quindi indirettamente dalla corretta applicazione delle GMP moca relative al quel materiale. A livello normativo ogni operatore della filiera MOCA ha l’obbligo di predisporre un sistema di assicurazione e controllo della qualità e quindi di garantire la conformità di prodotti e processi, attraverso il costante controllo documentare delle GMP moca identificate.

Un Protocollo GMP moca, se ben strutturato garantisce che i materiali e oggetti destinati contatto con alimenti giungano al consumatore esenti da problematiche, a tutto vantaggio della sicurezza e soddisfazione del cliente.

In Italia il Decreto Legislativo 29/2017, entrato in vigore il 2 aprile 2017, stabilisce che “gli operatori economici dei materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti comunicano all’autorità sanitaria territorialmente competente gli stabilimenti che eseguono le attività di cui al regolamento (CE) 2023/2006“

Il protocollo igienico sanitario per i MOCA o protocollo MOCA, deve essere specifico per la singola organizzazione e strutturato in modo tale da poter garantire la gestione delle singole non conformità nonché l’applicazione di azioni preventive volte a ridurne l’insorgenza e deve essere applicato a tutti i settori e a tutte le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione di materiali e oggetti compresi inchiostri e adesivi destinati a venire a contatto con prodotti alimentari.

In mancanza di un protocollo GMP moca e di un sistema di assicurazione e controllo della qualità, può portare a specifiche sanzioni amministrative da parte delle autorità competenti secondo gli obblighi stabiliti dai regolamenti comunitari.

I protocolli GMP MOCA si integrano perfettamente con gli schemi di certificazione volontaria quali ad esempio la certificazione BRCGS packaging, IFS packaging, FSSC 22000 Packaging; l’implementazione di metodologia per la gestione dei processi produttivi, nel rispetto e la salvaguardia della rintracciabilità dei prodotti e dei materiali sono requisiti che garantiscono all’impresa di dimostrare la sua capacità di ridurre e limitare ogni rischio tangibile.

Come raggiungere la compliance normativa per il settore MOCA

La redazione del protocollo GMP MOCA effettuata dai consulenti MV CONSULTING si basa su una attenta valutazione del rischio di tutte le fasi del processo, a partire dalla selezione e qualifica dei fornitori e delle materie prime, fino ai processi di etichettatura e distribuzione del prodotto finito. Il metodo MV CONSULTING si basa sull’esperienza maturata in contesti industriali attraverso attività di supporto e audit sui principali schemi di certificazione internazionale. Il protocollo GMP moca viene quindi calibrato sulle reali dimensioni e processi dell’organizzazione, garantendo la conformità alla normativa vigente e parallelamente all’operatività del sistema aziendale.

Il concetto di “creare il sistema sull’azienda” rappresenta un elemento fondamentale della nostra politica in quanto i moderni sistemi per la gestione della sicurezza alimentare richiedono un costante monitoraggio delle performance, nonché la necessità di riesaminare periodicamente i dati e soprattutto definire obiettivi tangibili e concreti che possano apportare un miglioramento della capacità organizzativa aziendale.

MV CONSULTING, forte dell’esperienza maturata in contesti industriali sia nazionali che esteri e con più di 500 progetti conclusi positivamente, offre un servizio specialistico nell’implementazione di un protocollo GMP moca attraverso:

  • un servizio di Gap Analysis iniziale in cui vengono definite le attività preliminari e necessarie all’implementazione dei requisiti;
  • la redazione di specifiche procedure secondo i requisiti cogenti e nel rispetto dell’operatività aziendale stessa;
  • formazione per il personale aziendale sui requisiti del protocollo MOCA implementato;
  • audit interno svolto dal personale qualificato come auditor per verificare la conformità dell’applicazione delle singole procedure e delle strutture aziendali;
  • un servizio di costante aggiornamento normativo (Normativa Alimentare®).

MV CONSULTING è già partner e fornitore di servizi per importanti gruppi industriali nazionali e della GDO, confrontati senza impegno con un nostro consulente in una della 5 sedi in Italia.